
La mostra “Vita Dulcis” vede l’intersezione di diversi livelli: l’arte contemporanea, la storia romana attraverso le opere provenienti dalle sedi del Museo Nazionale Romano e la rappresentazione che della storia romana è stata fornita attraverso il cinema nel corso del Novecento.
A cura di Francesco Vezzoli e Stéphane Verger.
22 aprile > 27 agosto 2023
La mostra ripercorre l’attività del pittore Dieter Kopp. Tedesco di nascita, Kopp si trasferì a Roma nel 1966, legandosi profondamente alla sua città d’elezione. La mostra presenta una selezione di opere – olii, in prevalenza, su tela o su tavola, ma anche disegni realizzati con tecniche diverse soprattutto pastelli – attraverso la quale ripercorre tutti i principali soggetti che l’artista ha investito della sua pittura.
A cura di Giorgio Agamben.
10 maggio > 30 luglio 2023


“Roma, a portrait” è la prima edizione di un progetto che trasformerà, con cadenza annuale il Palazzo delle Esposizioni in un osservatorio privilegiato sulle visioni e sulle ricerche degli artisti e degli studiosi stranieri che ogni anno trascorrono un periodo di residenza a Roma, ospiti delle Accademie e degli Istituti di Cultura che hanno sede in questa città sin dal Seicento.
A cura di Cecilia Canziani con Francesca Campana e Giulia Gaibisso.
10 maggio > 30 luglio 2023